
Affitti brevi: cosa si intende per locazione occasionale?
Scopri quale è la normativa sugli affitti brevi in Sardegna, quali sono i servizi...
I regolamenti comunali variano per i soggetti dell’imposta, la durata del soggiorno cui si applica, le eventuali esenzioni dal tributo. Alcune località applicano l’imposta fino al 30º giorno di pernottamento, in altre località si paga solo per le prime 5 notti, in altre non vi è alcuna menzione di un limite massimo. Le esenzioni dal pagamento dell’imposta nelle strutture ricettive interessano: gli under-14 e gli over-65; i diversamente abili; coloro che si recano nelle strutture sanitarie pubbliche o private del comune in regime di ricovero, per effettuare terapie o visite specialistiche, con estensione del beneficio a uno o due accompagnatori da questi indicati; i dipendenti della pubblica amministrazione e i pubblici ufficiali in servizio; quanti sono alloggiati per far fronte a situazioni di emergenza.
Le località balneari stagionali spesso non applicano l’imposta durante i pernottamenti in bassa stagione.
I tempi e i modi di riscossione non sono standardizzati e variano: si può avere un versamento mensile da effettuarsi entro il 15º giorno del mese successivo, una scadenza trimestrale oppure un pagamento unico al termine della stagione estiva.
La gestione può risultare onerosa per gli imprenditori, ma è trasparente per il turista che è tenuto a pagare l’imposta al titolare della struttura ricettiva (albergo; dove previsto anche B&B, affittacamere) al termine del periodo di soggiorno. Il titolare provvede alla riscossione dell’imposta, rilasciandone regolare quietanza, e ne versa l’ammontare al Comune secondo le specifiche modalità previste dal regolamento applicativo.
Il D. Lgs. n. 23/2011 stabilisce che il gettito derivante dall’imposta di soggiorno deve “essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali”. Tuttavia dalla rilevazione effettuata dall’Osservatorio Nazionale sulla Tassa di Soggiorno curato dal centro studi Panorama Turismo emerge soprattutto che le Amministrazioni Comunali faticano a dichiarare con chiarezza gli investimenti che effettuano con i proventi dell’imposta di soggiorno.
Scopri i servizi Emerald Sardinia
Hai una casa vacanze nel sud Sardegna e sei interessato al servizio di Gestione Casa Vacanze & Affitti Brevi offerto da Emerald Sardinia?
Contattaci subito e scopri le nostre formule di Gestione Casa Vacanze, non ci sono costi di avvio e puoi provare il nostro servizio anche solo per una stagione.
Ci prenderemo cura della tua casa come se fosse la nostra!
Scopri quale è la normativa sugli affitti brevi in Sardegna, quali sono i servizi...
Cagliari avrà la sua imposta di soggiorno, scopri quali sono i primi dettagli sulla sua...
Scopri quali sono i portali OTA più efficaci per pubblicizzare la tua casa vacanze o...
Scopri il Property Management in Sardegna: la gestione degli affitti brevi professionale...
Scopri come funziona il contratto di gestione di una casa vacanze che viene messa a...
Scopri a quanto ammonta la tassazione sugli affitti della tua casa vacanze o appartamento...
Lasciati ispirare, seguici sui social!
Nelle nostre pagine Facebook e Instagram pubblicheremo le nostre e le vostre foto più belle della Sardegna.
Taggaci o usa l’hashtag #emeraldsardinia!
Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente la guida su come migliorare i rendimenti della tua seconda casa in 10 semplici passi! guida
Scopri quale è la normativa sugli affitti brevi in Sardegna, quali sono i servizi consentiti e quelli non...
Cagliari avrà la sua imposta di soggiorno, scopri quali sono i primi dettagli sulla sua introduzione forniti...
Scopri quali sono i portali OTA più efficaci per pubblicizzare la tua casa vacanze o appartamento turistico...
Scopri il Property Management in Sardegna: la gestione degli affitti brevi professionale per la tua villa al...
Scopri come funziona il contratto di gestione di una casa vacanze che viene messa a reddito con gli affitti...
Scopri a quanto ammonta la tassazione sugli affitti della tua casa vacanze o appartamento turistico in...
Quali passaggi fondamentali devi seguire per poter avviare gli affitti brevi nel tuo immobile in Sardegna,...
Che contratti utilizziamo? Quanto costa avviare? Posso tornare quando voglio? Questo e molto nella nostra...
Anche se dal lato del turista possono sembrare due realtà coincidenti, esistono profonde differenze...
Scopri quale è la normativa sugli affitti brevi in Sardegna, quali sono i servizi consentiti e quelli non...
Scopri il magico quartiere Castello, il quartiere più antico della città di Cagliari, e perditi fra le sue...
Quali condizioni rendono più conveniente l’affitto breve turistico all’affitto tradizionale di medio e...
Come le tecniche dell’Home Staging possono aiutarti nella promozione della tua attività di Affitti Brevi,...
Perché il servizio fotografico è uno step indispensabile negli affitti brevi e quali accorgimenti seguire...
Scrivici!
Contattaci senza impegno per richiedere informazioni o per prenotare una valutazione gratuita dell’immobile!
[contact-form-7 id=”14244″]