Avviare un affitto breve o una casa vacanze in Sardegna

Quali passaggi fondamentali devi seguire per poter avviare gli affitti brevi nel tuo immobile in Sardegna, che si tratti di un appartamento turistico nel centro storico di Cagliari oppure di una casa vacanze al mare, sfruttando le locazioni brevi.
Emerald Sardinia Come avviare un affitto breve o una casa vacanze in Sardegna

Perché scegliere gli affitti brevi

Gli affitti brevi godono di una normativa piuttosto snella e semplificata, elemento apprezzabile nel complesso sistema normativo italiano. Se vuoi sapere di più sulle normativa di riferimento di invitiamo a visitare la pagina del blog dove ne abbiamo parlato “La Normativa sugli affitti brevi in Sardegna”.  Grazie alle sue caratteristiche la locazione breve diventa perciò interessante per tutti coloro che vogliono affittare la propria casa per periodi fino a 30 giorni a turisti che soggiornano in Sardegna per visitarne le bellezze. Anche noi di Emerald Sardinia consigliamo a chiunque ne abbia i requisiti di scegliere tale tipologia di locazione per accogliere i propri ospiti. Nonostante si caratterizzi, come già detto, di una normativa piuttosto semplificata, sono comunque presenti determinati requisiti da rispettare, servizi non consentiti e pratiche burocratiche da adempiere sia nella fase di avvio sia durante il periodo di locazione.

Le pratiche burocratiche di avvio

Ci concentriamo ora sull’adempimento delle pratiche burocratiche di avvio, passaggio obbligatorio e fondamentale per poter aprire il proprio immobile alle locazioni brevi in Sardegna.

– Richiesta del codice IUN Identificativo Univoco Numerico per gli alloggi privati

Normato dalla Legge regionale n.23 del 06/07/2018, articolo 6 il codice IUN è un codice che viene attribuito ad ogni immobile che viene affittato per brevi periodi in Sardegna. Tale codice deve essere esposto in ogni strumento di comunicazione e di commercializzazione on line della propria struttura e viene rilasciato dall’Assessorato del Turismo. Anche gli annunci sui portali OTA (come Airbnb, Booking, Expedia, VRBO) dovranno riportare il codice IUN. Il modello della richiesta di tale codice è scaricabile dal sito dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. Vi verrà richiesto di allegare il documento di identità e codice fiscale, i dati catastali dell’immobile (ottenibili con una semplice visura catastale) e di inserire i dettagli dell’immobile che viene dato in locazione.

– Invio della Comunicazione di Locazione Occasionale a fini ricettivi al comune di riferimento

La Legge regionale n.23 del 06/07/2018 ha modificato l’art. 21bis della L.R. 16/2017, prevedendo che la locazione occasionale a fini ricettivi è consentita previa comunicazione al Comune territorialmente competente con l’indicazione del periodo di disponibilità. Sarà quindi necessario compilare un modulo in cui si dichiara al proprio Comune di competenza che si intende avviare delle locazioni brevi presso il proprio immobile. Anche in questo caso sarà necessario fornire i dati  catastali identificativi dell’immobile e i dettagli sull’immobile (come numero di posti letto, numero bagni, numero camere da letto).

– Richiesta delle credenziali SIRED per la movimentazione turistica

Il SIRED è il sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati fornito dalla Regione Sardegna alle Province ed alle strutture ricettive per adempiere all’obbligo statistico verso l’ISTAT. Attraverso tale sistema tutti gli operatori del settore ricettivo (alberghiero ed extra-alberghiero) dovranno comunicare il numero di ospiti accolti e la durata di ogni singolo soggiorno. Tale comunicazione viene effettuata tramite il portale messo a disposizione del SIRED ed è obbligatoria per tutti gli operatori, inclusi i proprietari di alloggi privati che vengono concessi in locazione breve fino a 30 giorni.

– Richiesta delle credenziali ALLOGGIATI WEB della Polizia di Stato

L’art. 109 del TULPS stabilisce che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, compresi i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, devono obbligatoriamente comunicare giornalmente all’Autorità di Pubblica Sicurezza l’arrivo delle persone alloggiate, mediante consegna di copia della scheda o comunicazione, anche con mezzi informatici tramite l’apposito portale Alloggiati Web della Polizia di Stato. La comunicazione dei dati di ogni ospite deve essere effettuata entro 24 ore dal check in, passaggio molto importante della gestione degli affitti brevi o delle case vacanze infatti nell’ipotesi in cui si accerta la mancata comunicazione, deve applicarsi l’art. 17 del T.U.L.P.S. norma che prevede, per chi violi tale disposizione di legge, l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino ad € 206,00. La richiesta di tali credenziali verrà effettuata tramite un modulo della Questura di riferimento.

Gli altri adempimenti specifici e la tassa di soggiorno
Ti consigliamo di prestare particolare attenzione alle procedure burocratiche di avvio, passaggio di fondamentale importanza. Ti ricordiamo inoltre che oltre alle procedure appena elencate sarà necessario adempiere ad altri obblighi a seconda della tipologia dell’immobile, dell’attività che si sta avviando, delle peculiarità del titolare, della località in cui l’immobile si trova. Ad esempio in alcuni casi sarà necessario presentare della modulistica aggiuntiva oppure adempiere ad ulteriori obblighi come la tassa di soggiorno eventualmente imposta dal Comune di riferimento. Per tali motivi ti consigliamo di rimanere aggiornato sulle normative nazionali, regionali e sui regolamenti comunali.

Scopri i Servizi Emerald Sardinia

Hai una casa vacanze nel sud Sardegna e sei interessato al servizio di Gestione Casa Vacanze & Affitti Brevi offerto da Emerald Sardinia?

Contattaci subito e scopri le nostre formule di Gestione Casa Vacanze, non ci sono costi di avvio e puoi provare il nostro servizio anche solo per una stagione.

Ci prenderemo cura della tua casa come se fosse la nostra!

SCOPRI IL SERVIZIO!

YouTube player

Blog post

12:43 PM

Affitti brevi: cosa si intende per locazione occasionale?

Scopri quale è la normativa sugli affitti brevi in Sardegna, quali sono i servizi...

7:26 AM

In arrivo la tassa di soggiorno a Cagliari

Cagliari avrà la sua imposta di soggiorno, scopri quali sono i primi dettagli sulla sua...

12:27 PM

Siti Case Vacanze: dove pubblicare l’annuncio della tua casa

Scopri quali sono i portali OTA più efficaci per pubblicizzare la tua casa vacanze o...

12:19 PM

Gestione affitti brevi Sardegna – Come funziona il servizio

Scopri il Property Management in Sardegna: la gestione degli affitti brevi professionale...

7:34 PM

Gestione case vacanze: Il contratto di gestione

Scopri come funziona il contratto di gestione di una casa vacanze che viene messa a...

10:01 AM

Tassazione affitti brevi: normativa fiscale

Scopri a quanto ammonta la tassazione sugli affitti della tua casa vacanze o appartamento...

Gestione Casa Vacanze & Affitti Brevi

Scopri le soluzioni di gestione casa vacanze & affitti brevi in Sardegna: scegli la formula e guadagna col tuo appartamento turistico, villa o casa vacanze.

Emerald Sardinia Prenota le tue vacanze in Sardegna 12

Lasciati ispirare, seguici sui social!
Nelle nostre pagine Facebook e Instagram pubblicheremo le nostre e le vostre foto più belle della Sardegna.

Taggaci o usa l’hashtag #emeraldsardinia!

polaroid

Come guadagnare con l'affitto turistico

Iscriviti alla newsletter e scarica gratuitamente la guida su come migliorare i rendimenti della tua seconda casa in 10 semplici passi! guida

Emerald Sardinia Emerald Sardinia | La Gestione Case Vacanze & Affitti Brevi in Sardegna 12

Blog post

Scrivici!

Contattaci senza impegno per richiedere informazioni o per prenotare una valutazione gratuita dell’immobile!

  • info@emeraldsardinia.com
  • +39 351 879 2811
  • Cagliari, Via San Domenico n° 50

[contact-form-7 id=”14244″]